Visualizzazione post con etichetta Neomelodica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Neomelodica. Mostra tutti i post

lunedì 18 novembre 2013

Musica Pimba e Neomelodica. Nella forma e nella sostanza.

Care amiche e cari amici del Blog di Mundo, benritrovati :) Mentre rileggevo i post dedicati alla musica portuguesa - facendo cosí salire di tre, quattro cifre il contatore delle pagine - mi é venuto in mente che non abbiamo mai parlato di musica Pimba, ovvero quell'allegro, trallallátrallalero genere musicale dal nome onomatopeico (per intenderci, un pó come dire "zumpete", da zompare, saltare) che se partecipate a una qualunque festa di paese - o vi sintonizzate in un qualunque canale televisivo alla mattina - siete costretti a sorbirvi in Portogallo. Scheggia impazzita staccatasi dal corpo della musica popolare portoghese, la Pimba (e tutto l'universo che le gira attorno) puó apparire incomprensibile a un occhio esterno ma per noi italiani, specialmente per quelli del sud, che abbiamo sempre convissuto con la musica napoletana, anzi - chiedo scusa - neomelodica, la chiave di lettura del suo successo é tutto sommato semplicissima: testi farciti da metafore piú o meno esplicite a sfondo sessuale, sordido sentimentalismo di quartiere, ritmi rubati alla dance e ritorneli orecchiabili che fanno tanto karaoke e ovviamente una buona dose di tamarraggine nell'abbigliamento dei cantanti, e il gioco é fatto! Ma se nella neomelodica incontriamo spesso anche temi sociali forti come la detenzione, i domiciliari, l'ergastolo e LE CORNA che ne derivano, nella Pimba - che d'altronde ha un'origine piú rurale che cittadina - il gusto per il tragico é pressoché assente.
Beh, diciamo che si esprime in altre maniere
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...